Habitage

il blog dedicato alla casa

By

La cameretta dei bambini: consigli e tendenze 2020

La cameretta dei bambini è lo spazio fondamentale in cui trascorreranno la maggior parte del loro tempo in relax, giocando o studiando. È la stanza che segna in modo indelebile la loro crescita e quindi deve essere arredata nel modo giusto.

Per farlo ci siamo affidati ai consigli degli esperti e alle interessanti proposte che trovi su Sohomilanohome.

Le camere a soppalco e lo stile in tema natura

Il mercato della casa ha evidenziato una netta prevalenza per le case di piccole dimensioni e, quindi, in termini di camerette la maggior tendenza riguarda quelle a soppalco. Queste consentono di sgomberare un sacco di spazio centrale e di risparmiare fino all’ultimo millimetro per giocare e divertirsi.

Un altro genere di grande tendenza sono le camerette in tema natura, il miglior modo per avvicinare i bambini all’amore per il Pianeta e al rispetto di animali e piante. Per queste camerette consigliamo sempre di abbinare coperte, cuscini e trapunte colorate e fantasiose oltre a morbidi cuscini per rendere l’ambiente immediatamente più piacevole.

Camerette componibili e personalizzabili

L’esigenza di recupero dello spazio passa anche attraverso la scelta delle camerette componibili che permettono di combinare i vari elementi rispetto allo spazio di cui si dispone senza dover necessariamente ricorrere ai costosi mobili su misura. Queste sono ideali per chi ha poco spazio o si trova a dover riadattare la stanza per l’arrivo di un fratellino o di una sorellina.

Con le camerette componibili si ottiene una stanza funzionale e su misura che al tempo stesso garantisce flessibilità e personalizzazione. Per questo sono la scelta prediletta dei genitori saggi che sanno che, presto o tardi i bambini cresceranno e quindi sarà necessario riadattare colori e spazi alle nuove esigenze di crescita.

 

Camerette green in materiali ecologici

Una tendenza in grande crescita è quella delle camerette ecologiche realizzate in legno riciclato al 100%, prelevato da foreste gestite con le certificazioni FSC. Questa scelta prevede anche l’utilizzo di vernici ad acqua non tossiche e di materiali non inquinanti.

L’illuminazione? Rigorosamente a LED e a risparmio energetico e sono assolutamente banditi televisori, computer e elettrodomestici da camera. Anche in questo caso la cameretta viene costruita con l’obiettivo di poterla evolvere di pari passo con la crescita del bambino e sempre nel rispetto dell’ambiente.

Non solo rosa o azzurro

Finalmente il divario di genere non è quasi più rappresentato dal rosa e dall’azzurro quali colori distintivi del modo di essere dei bambini. Per una femminuccia, così come per un maschietto, potranno essere accettati tutti i colori a patto che risultino piacevoli e rassicuranti per conciliare il sonno, lo studio e i momenti di gioco.

Quindi la tendenza è quella di scegliere colori neutri, perfetti per quando i bimbi cresceranno, e lasciare ai complementi come tende, cuscini e coperte il compito di dare un tocco di colore e di personalizzazione alla stanza.

I bambini, infatti, crescono molto più velocemente di quanto si creda e, proprio per questo, bisogna creare una stanza che possa cambiare sensibilmente negli anni senza richiedere grossi stravolgimenti.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi