Come arredare una cucina piccola e stretta
In una casa la zona cucina è di fondamentale importanza perché è l’ambiente dove si preparano i cibi e dove spesso si trascorre gran parte delle ore a disposizione. Se il locale è ampio grandi problemi non ce ne sono ma pensiamo a soluzioni efficaci nel caso la cucina sia piccola e stretta o lunga e stretta.
In questo caso bisogna tener conto di alcuni particolari nell’arredarla perché da questi dipenderà l’efficienza e la funzionalità dello spazio. In cucina si ripongono moltissimi oggetti nonché gli elettrodomestici, collocarli al posto giusto con accorgimenti intelligenti risolverà i problemi e creerà un locale armonioso e accogliente.
Soluzioni intelligenti
Di solito in una cucina stretta c’è una parete lunga da sfruttare che andrà riempita con arredi da incasso e su misura per ottenere il massimo da ogni centimetro a disposizione. Soluzioni componibili studiate, consentiranno di avere tutti i contenitori sufficienti, dalla colonna frigo, al forno nella parte inferiore del piano, dai cassetti ad ante verticali per riporre stoviglie e cibarie.
Se lo spazio in verticale è tanto va utilizzato al massimo andando a creare contenitori dove mettere ciò che si utilizza meno così da liberare i piani bassi più pratici nella vita di tutti i giorni. Un altro posto in cui deve regnare la praticità, anche se piccolo, è il piano di lavoro: questo può essere creato tra lavello e zona cottura così da essere funzionale.
Anche il vano destinato alla lavastoviglie può rappresentare un problema perché toglie spazio vitale all’interno della cucina. Si può sacrificare questo elettrodomestico così da ritrovarsi con un grande spazio comodo e basso dove riporre pentole e accessori di uso quotidiano.
Mensole ed elementi che arredano
Nel momento in cui dobbiamo fare i conti con lo spazio in cucina si possono adottare trucchi e strategie che risultano se ben predisposti anche particolari di arredo. Fantasia e praticità a portata di mano con mensole ed elementi a vista su cui appoggiare e appendere gli utensili, la pasta, le spezie e quanto vi piace.
Sarà una zona vivace e allegra dove regnerà il buonumore con tutti gli oggetti pronti da essere utilizzati. Anche le barre di metallo da fissare sotto i pensili, sopra il piano di lavoro, sono perfette per appendere ciò che si utilizza durante la cottura. In questo modo cassetti e interno ante avranno più spazio per contenere altri accessori di uso comune.
Immaginare la propria piccola cucina come un ambiente caldo e accogliente dipenderà anche dallo stile e dal colore che si predilige. Le soluzioni proposte sono indicate sia per lo stile classico che per il moderno, entrambi però non dovranno avere decori o rilievi che tenderebbero a rimpicciolire lo spazio, meglio cucine dalle linee pulite e sobrie.
I colori invece possono influire molto sulla resa estetica. Mai scegliere toni scuri per un locale stretto perché risulterà ancora più piccolo e soffocante. Si a colori caldi o neutri che con la giusta illuminazione sapranno dare un effetto ottico migliore e di ampio respiro.
Infine tavoli e sedie (qui una guida su come scegliere le sedie): se non è possibile collocarli perché manca lo spazio si può pensare a moduli richiudibili, tanti quelli proposti in commercio, pratici da aperti e belli anche una volta chiusi.