Come scegliere il camino in base alla tipologia e al tipo di alimentazione
Scegliere il camino significa dare un particolare tocco di stile alla propria casa, ma anche decidere a priori quale possa essere l’efficienza ed il suo consumo.
il blog dedicato alla casa
Scegliere il camino significa dare un particolare tocco di stile alla propria casa, ma anche decidere a priori quale possa essere l’efficienza ed il suo consumo.
L’isolamento termico dei muri perimetrali di un’abitazione è fondamentale per garantire all’interno dell’ambiente un clima più caldo in inverno e più fresco d’estate.
L’illuminazione degli ambienti interni di un’abitazione riveste un ruolo di grande importanza nel momento in cui si sceglie di arredare ex novo una casa o in fase di ristrutturazione.
Energie rinnovabili per non dare fondo a tutte le risorse del pianeta Terra. Da anni ci siamo accorti che è possibile sfruttare le fonti alternative ed avere gli stessi benefici.
La stufa pirolitica da interni rappresenta di sicuro la migliore e la più ecologica fonte di riscaldamento domestico. E’ ancora poco conosciuta ma il futuro è certamente suo.
Almeno una volta nella vita tutti ci siamo chiesti quali possano essere le soluzioni e le misure preventive più efficaci per proteggere la nostra casa dai ladri.
Il riscaldamento a battiscopa è una valida alternativa ai più tradizionali impianti. E’ un sistema di riscaldamento radiante che offre molti vantaggi perché offre un calore omogeneo e ben distribuito in tutti gli ambienti.
Per ridurre le spese in bolletta e risparmiare sui consumi domestici la soluzione a portata di mano è rappresentata dai contacalore. Chiamati anche contabilizzatori di calore, sono strumenti da applicare ai termosifoni per controllare i consumi energetici effettivi.
La domotica è una vera e propria scienza che al giorno d’oggi sembra entrare con sempre maggiore prepotenza nelle nostre vite. Grazie a questo ambito di applicazioni è possibile infatti rendere più tecnologiche le nostre case migliorando di riflesso la nostra quotidianità.
La prima lampada a LED apparve negli anni ’60 del secolo scorso sulla scorta di studi risalenti addirittura al periodo compreso tra il 1900 ed il 1910.
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.